Vai al contenuto

Trauma acustico e danno da rumore: cosa sapere.

Reading Time: 3 minutes Lavori in un ambiente rumoroso e temi di aver subito un danno uditivo? Non hai rispettato le norme di sicurezza e adesso ti sembra che a livello uditivo ci sia qualche problema? Ti sembra di sentire meno? Hai notato la comparsa di fastidiosi acufeni? Scopriamo insieme cosa si intende per trauma acustico e per danno da rumore. Caratteristiche del trauma acustico all’audiometria tonale Tutti i soggetti che per lavoro sono esposti a rumore eseguono dei controlli periodici della propria soglia uditiva. Questi controlli sono eseguiti mediante l’esecuzione di una audiometria… Leggi tutto »Trauma acustico e danno da rumore: cosa sapere.

Sangue in bocca: quali sono le cause?

Reading Time: 2 minutes La presenza di piccole quantità di sangue che fuoriesce dalla bocca è una evenienza piuttosto comune. Solitamente il fenomeno si presenta al mattino, dopo una notte di sonno ma in altri casi può presentarsi durante il giorno. Nella maggior parte dei casi il fenomeno non deve destare preoccupazione, tuttavia è sempre opportuno consultare il medico ed eseguire alcuni controlli. Vediamo insieme quali possono essere le cause principali che determinano la fuoriuscita di sangue dalla bocca. L’importanza della tosse Quando troviamo un po’ di sangue nella saliva, la prima cosa che… Leggi tutto »Sangue in bocca: quali sono le cause?

Corpo estraneo nel naso: cosa fare?

Reading Time: 2 minutes Il vostro bambino si è infilato accidentalmente un corpo estraneo nel naso? Non sapete cosa fare e come risolvere il problema? Per prima cosa non improvvisiamoci dottori e rivolgiamoci ad uno specialista. Come nel caso di un corpo estraneo nell’orecchio o di una lisca in gola, dobbiamo assolutamente evitare di peggiorare la situazione. Corpo estraneo nel naso: cosa provare a fare senza rischi Qualora il corpo estraneo sia ben visibile e non particolarmente scivoloso è possibile tentare di aspirarlo mediante l’utilizzo di un aspiratore neonatale. La maggior parte delle famiglie… Leggi tutto »Corpo estraneo nel naso: cosa fare?

Noduli Corde Vocali: stroboscopia

Reading Time: < 1 minute Il Video mostra la presenza di due piccoli noduli del cantore. Il soggetto in esame ha eseguito un trattamento logopedico alcuni anni fa con un netto miglioramento delle performance canore. Anche se il paziente non lamenta un peggioramento della qualità della voce, sarà opportuno eseguire un ciclo logopedico di mantenimento. Le immagini sono eseguite mediante fibrolaringoscopia flessibile HD. La luce utilizzata è di tipo stroboscopico.

Noduli corde vocali: ecco come si presentano

Reading Time: < 1 minute Ecco una immagine dei “famosi” noduli delle corde vocali. Le immagini sono state eseguite utilizzando il nostro fibroscopio flessibile HD. La presenza dei noduli non permette la perfetta chiusura delle corde vocali e determina, oltre ad un netto peggioramento della qualità della voce, anche affaticamento.

Come si esegue una polisonnografia domiciliare

Reading Time: < 1 minute In questo video mostriamo come si monta un monitoraggio cardio-respiratorio domiciliare, solitamente definito poli(sonno)grafia domiciliare. Si tratta dell’esame ormai divenuto standard per la diagnosi della Sindrome delle Apnee notturne.

Consigli per la corretta manutenzione degli impianti dentali

Reading Time: 4 minutes Nessuno vorrebbe dover ricorrere ad un dentista per rimediare alla perdita di un dente, ma purtroppo questo accadimento può verificarsi per cause esterne, come un violento urto o un colpo subito, ma anche per cause interne. Un esempio tra tutti? Una carie non curata o un’infiammazione gengivale trascurata e dovuta all’accumulo della placca dentale, può portare nei casi peggiori all’insorgenza della cosiddetta malattia parodontale, una condizione che può portare in breve tempo alla distruzione del supporto parodontale con conseguente perdita di uno o più denti; ecco perché, al giorno d’oggi,… Leggi tutto »Consigli per la corretta manutenzione degli impianti dentali

Placche alle tonsille o “tonsilloliti”?

Reading Time: 3 minutes Nella pratica clinica capita spessissimo che i pazienti credano di avere le placche alle tonsille mentre invece si tratta dei cosiddetti “tonsilloliti”. I tonsilloliti, anche definiti calcoli tonsillari, sono residui di cibo che vanno ad occupare particolari tasche collocate all’interno del tessuto tonsillare. I soggetti maggiormente a rischio di sviluppare questi fastidiosi aggregati sono quelli che hanno tonsille voluminose e dotate di molte cavità superficiali (le cosiddette “cripte tonsillari”. Ad occhi inesperti, in effetti, placche e tonsilloliti possono sembrare molto simili. Tuttavia, come vedremo, esistono numerose differenze. Principali differenze tra… Leggi tutto »Placche alle tonsille o “tonsilloliti”?

Insonnia da addormentamento: ecco un trucco

Reading Time: 2 minutes Cerchi un trucco per vincere l’insonnia da addormentamento? La nonna ti diceva di contare le pecore, la mamma ti raccontava la favola della buonanotte. Entrambe possono essere valide opzioni per aiutarci a prendere sonno, ma ne esistono delle altre? Se ti sei stancato di contare le pecore o sei troppo grande per farti raccontare una favola, ecco che la tecnologia può esserci di aiuto. Dodow, il metronomo luminoso contro l’insonnia Prima di continuare la lettura ricordiamoci che esistono delle regole precise di igiene del sonno da rispettare per evitare di… Leggi tutto »Insonnia da addormentamento: ecco un trucco

Coronavirus e perdita di olfatto

Reading Time: 2 minutes Molti pazienti positivi al Coronavirus riferiscono una diminuzione di olfatto. La capacità di distinguere gli odori viene definita in gergo medico iposmia (se incompleta) o anosmia (se completa). Ma la diminuita capacità di sentire gli odori è permanente o transitoria? Cerchiamo di capire insieme cosa sappiamo al momento. I cali olfattivi c’erano anche prima di COVID 19 Innanzitutto, occorre precisare che la diminuzione della funzionalità olfattiva è una evenienza che era abbastanza comune anche prima dello sfortunato avvento di COVID 19. Basti pensare ad una comune rinite allergica o ad… Leggi tutto »Coronavirus e perdita di olfatto