Vai al contenuto

Gianni Gitti

Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria, Medicina del Sonno e Medicina Estetica. Responsabile del servizio di Otorinolaringoiatria del CRO di Firenze. Autore di "Sindrome delle Apnee Notturne: domande frequenti" Autorie di "Reflusso gastroesofageo e reflusso extra-esofageo: domande frequenti"

Il sonno dei neonati: consigli per favorire la regolarizzazione è il riposo sereno

Reading Time: 2 minutes Introduzione Il sonno è un aspetto cruciale per lo sviluppo e il benessere dei neonati. Tuttavia, il sonno dei neonati può essere imprevedibile e può rappresentare una sfida per i genitori. In questa pagina del blog, esploreremo il sonno dei neonati, le loro abitudini di dormire e forniremo preziosi consigli per aiutare i genitori a favorire la regolarizzazione del sonno dei piccoli, promuovendo un riposo sereno per tutta la famiglia. I Modelli di Sonno dei Neonati I neonati hanno un ciclo di sonno diverso rispetto agli adulti. Generalmente, dormono per… Leggi tutto »Il sonno dei neonati: consigli per favorire la regolarizzazione è il riposo sereno

Reflusso o attacco cardiaco? Come distinguere i sintomi ed agire prontamente

Reading Time: 2 minutes Il reflusso gastroesofageo e l’attacco cardiaco sono due condizioni mediche diverse che possono manifestarsi con sintomi simili. Poiché i sintomi possono sovrapporsi, è essenziale essere in grado di distinguere tra i due per cercare un trattamento adeguato. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche dei sintomi del reflusso e dell’attacco cardiaco e forniremo indicazioni su come agire prontamente per una corretta valutazione e assistenza medica Sintomi del Reflusso Gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo (RGO) è una condizione in cui il contenuto acido dello stomaco risale nell’esofago, causando irritazione e bruciore. I sintomi… Leggi tutto »Reflusso o attacco cardiaco? Come distinguere i sintomi ed agire prontamente

I vantaggi dell’intervento di rimozione di un polipo alle corde vocali: recupero della voce e benessere vocale

Reading Time: 2 minutes Introduzione I polipi alle corde vocali sono formazioni carnose anormali e non cancerose che possono svilupparsi sulle corde vocali. Queste escrescenze possono causare problemi vocali, come raucedine, cambiamenti nella qualità della voce e difficoltà a parlare. L’intervento di rimozione di un polipo alle corde vocali è un’opzione di trattamento che offre numerosi vantaggi per il benessere vocale e la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo i vantaggi di sottoporsi a tale intervento (definito microlaringoscopia) e come esso possa contribuire al recupero della voce e al miglioramento della salute vocale.… Leggi tutto »I vantaggi dell’intervento di rimozione di un polipo alle corde vocali: recupero della voce e benessere vocale

Dieta e sindrome di Menière: alimenti da evitare e suggerimenti nutrizionali

Reading Time: 3 minutes La sindrome di Menière è una condizione dell’orecchio interno che causa vertigini, perdita dell’udito, acufeni e una sensazione di pienezza o pressione all’orecchio. Sebbene la causa esatta della sindrome di Menière non sia ancora completamente compresa, è noto che alcune scelte alimentari possono influenzare i sintomi e la gestione della malattia. In questo articolo, esploreremo una dieta adeguata per la sindrome di Menière, con consigli su quali alimenti evitare e quali preferire per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Alimenti da Evitare: Alimenti Raccomandati: Consigli Nutrizionali: Conclusioni La sindrome… Leggi tutto »Dieta e sindrome di Menière: alimenti da evitare e suggerimenti nutrizionali

L’impatto dell’utilizzo di auricolari sull’udito

Reading Time: 2 minutes Gli auricolari sono diventati un accessorio popolare per ascoltare musica, podcast e intrattenimento audio in movimento. Sebbene siano comodi e pratici, l’uso eccessivo o scorretto degli auricolari può avere un impatto negativo sulla salute dell’udito. In questo articolo, esploreremo l’effetto dell’utilizzo di auricolari sull’udito e forniremo suggerimenti per proteggere e preservare la nostra preziosa capacità uditiva. Come Funzionano gli Auricolari:Gli auricolari sono dispositivi elettronici che vengono inseriti direttamente nell’orecchio per trasmettere suoni attraverso un altoparlante o un trasduttore. Quando la musica o il suono viene riprodotto a un volume elevato,… Leggi tutto »L’impatto dell’utilizzo di auricolari sull’udito

Trauma acustico ed esame audiometrico: ecco come riconoscerlo.

Reading Time: 2 minutes Introduzione Il trauma acustico è una condizione seria che può verificarsi a causa dell’esposizione a suoni estremamente forti o prolungati. Questa esposizione può danneggiare le delicate cellule sensoriali dell’orecchio interno e portare a una riduzione temporanea o permanente dell’udito. In questo articolo, esploreremo come l’esame audiometrico riveli le conseguenze di un trauma acustico, consentendo una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo per preservare la salute dell’udito. Cos’è il Trauma Acustico? Il trauma acustico si verifica quando siamo esposti a suoni eccessivamente forti, come esplosioni, concerti ad alto volume o strumenti… Leggi tutto »Trauma acustico ed esame audiometrico: ecco come riconoscerlo.

Settoplastica: vantaggi sulla qualità di vita

Reading Time: 2 minutes Introduzione La settoplastica è un intervento chirurgico mirato a correggere la deviazione del setto nasale e migliorare la funzionalità delle vie respiratorie. Questo procedimento offre una serie di vantaggi di notevole entità per il paziente. In questo articolo, esploreremo i vantaggi nell’eseguire un intervento di settoplastica e come esso possa contribuire a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti. Conclusione La settoplastica è un intervento chirurgico altamente efficace che offre una serie di vantaggi significativi per i pazienti. Oltre al miglioramento della respirazione e alla riduzione dei problemi sinusali,… Leggi tutto »Settoplastica: vantaggi sulla qualità di vita

Effetti della riduzione del sonno nei lavoratori notturni

Reading Time: 2 minutes Introduzione I lavoratori dei turni di notte sono spesso gli eroi anonimi della nostra società, mantenendo i servizi essenziali in funzione anche durante le ore più buie. Tuttavia, questo tipo di lavoro può comportare dei rischi significativi a causa della riduzione del sonno che spesso ne consegue. In questo articolo, esploreremo gli effetti della mancanza di sonno sui lavoratori notturni e forniremo preziosi consigli su come affrontare questi rischi per mantenere la sicurezza e il benessere sul posto di lavoro. Principali problematiche Come affrontare i rischi della riduzione del sonno… Leggi tutto »Effetti della riduzione del sonno nei lavoratori notturni

Affrontare l’insonnia durante la gravidanza

Reading Time: 2 minutes La gravidanza è un periodo emozionante e straordinario nella vita di una donna, ma può essere accompagnato da sfide e cambiamenti fisici che influiscono sul sonno. L’insonnia durante la gravidanza è un problema comune che molte future mamme affrontano. In questa pagina del blog, esploreremo le ragioni dietro l’insonnia in gravidanza e condivideremo utili consigli e strategie per aiutarti a ottenere un riposo sereno e rigenerante. Cause di insonnia in gravidanza Durante i nove mesi di gestazione, il corpo della donna subisce una serie di modifiche ormonali e fisiche che… Leggi tutto »Affrontare l’insonnia durante la gravidanza

Pulsossimetria notturna: come si esegue

Reading Time: < 1 minute La pulsossimetria notturna è un esame molto utile per la diagnosi dei disturbi respiratori notturni del bambino. Presso il nostro Istituto è possibile eseguire questo accertamento per bambini di età superiore a 3 anni. Nel video che segue il Dr. Gianni Gitti, mostra come eseguire correttamente l’esame al proprio domicilio. Gianni GittiMedico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria, Medicina del Sonno e Medicina Estetica. Responsabile del servizio di Otorinolaringoiatria del CRO di Firenze. Autore di “Sindrome delle Apnee Notturne: domande frequenti” Autorie di “Reflusso gastroesofageo e reflusso extra-esofageo: domande frequenti“ www.cro.firenze.it