Edema dell’ugola?

La reale funzione dell’ugola rimane ad oggi ignota
Ti sei svegliato con l’ugola gonfia? Potresti essere affetto da edema dell’ugola. Quasi tutti sanno cosa sia l’ugola. Ad essa sono state attribuite, nel corso dei secoli, diverse funzioni, a volte anche bizzarre. Molti credono che l’ugola serva per parlare o per cantare. In realtà, la reale funzione di questa appendice resta ignota.
Spesso ci ricordiamo che l’ugola esiste solo quando provoca qualche problema. Per fortuna, nella maggior parte dei casi, si tratta di problemi non gravi. Tra di essi citiamo l’edema dell’ugola, ovvero la tumefazione dell’ugola. Questa condizione è caratterizzata da sensazione di corpo estraneo, difficoltà nella deglutizione e voce da ingombro (simile a quella di chi parla con una patata in bocca…). Solitamente la sintomatologia si sviluppa nell’arco di poche ore e nella maggior parte dei casi si manifesta al risveglio. Si tratta di una condizione particolarmente spiacevole che, in rari casi, può divenire potenzialmente letale.
Da cosa dipende l’edema dell’ugola?
Fino a pochi anni fa si credeva che l’edema dell’ugola potesse dipendere da due cause principali: l’allergia e la classica “frescata” invernale.
Non c’è dubbio che l’allergia possa essere implicata nella genesi di questa patologia. E’ noto a tutti, infatti, come l’ingestione di un alimento a cui si è allergici può provocare gonfiore alle alte vie respiratorie fino alla reazione anafilattica. Esiste anche una forma di edema che si comporta come un edema allergico ma che dipende dalla mancanza di particolare enzimi (Edema di Quincke). La diagnosi di questo tipo di disturbo è di pertinenza allergologica/immunologica.
Altro meccanismo a cui storicamente si attribuisce la genesi dell’edema dell’ugola è il raffreddamento e la “frescata”. In effetti, pazienti affetti da edema dell’ugola, riferiscono spesso di essersi raffreddati più del normale.
Negli ultimi anni, tuttavia, si è preso sempre maggiormente coscienza che una delle cause più importanti di insorgenza di edema dell’ugola possa essere il russamento e le apnee nel sonno. L’edema sarebbe determinato dall’azione di “risucchio” dell’ugola, dovuto all’elevata pressione negativa tipica della sindrome delle apnee notturne. Per questo motivo appare assolutamente saggio, in caso di insorgenza di edema dell’ugola, sottoporsi a polisonnografia notturna. Se abiti a Firenze puoi eseguire questo accertamento presso i nostri ambulatori. Se abiti fuori Firenze puoi eseguire l’esame a domicilio prenotandoti sul sito www.sonnoservice.it, chiedendo che sia io a refertare l’accertamento.
La sindrome delle apnee notturne è una patologia potenzialmente molto pericolosa, associata ad un rischio cardio-circolatorio importante. A questo riguardo ti consigliamo di leggere anche i Post “Apnee notturne e ridotta ossigenazione: quali rischi?” e “Pressione alta ed apnee nel sonno“. La sindrome può essere associata anche a disturbi ai quali nessuno penserebbe (vedi al riguardo “Impotenza maschile: russamento ed apnee notturne“.
Soffri di apnee notturne? Scopri di più leggendo “Sindrome delle Apnee Notturne: domande frequenti“.
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria, Medicina del Sonno e Medicina Estetica.
Responsabile del servizio di Otorinolaringoiatria del CRO di Firenze.
Autore di “Sindrome delle Apnee Notturne: domande frequenti”
Autorie di “Reflusso gastroesofageo e reflusso extra-esofageo: domande frequenti“
Grazie avuta questa mattina…..può dipendere anche dalla eccessivo uso di birra e sigarette????
Il fumo non fa mai bene ma non esiste una chiara correlazione con questi fattori.
Mi ci sono svegliata stamattina, passa in fretta ? È molto fastidiosa
Di solito si risolve in giornata… mangi freddo e magari metta un cubetto di ghiaccio in bocca. Cordialmente
Stamattina mi sono presentata alla guardia medica con questo disturbo, la quale mi ha prescritto cortisone. Non è eccessivo come rimedio?
Dipende dalla gravità dell’edema. In alcuni casi il cortisone può essere un valido aiuto. Saluti
Buonasera, dopo l’asportazione di un polipo all’ugola e le due tonsille ho un edema congestione vascolare, mi da parecchio fastidio, specialmente la mattina ed è come se avessi sempre del catarro in gola.
Buongiorno, se l’intervento è recente non credo ci sia da allarmarsi. C’è sempre un po’ di edema dopo un intervento. Se invece l’intervento è datato si rivolga a chi l’ha operata per capire se sia tutto regolare. Saluti
Buongiorno stamattina mi sono svegliata e oltre le placche ugola si sta staccando!!!😳😳cosa vuol dire??
Staccando mi sembra molto strano… Conviene che si rivolga ad uno specialista per valutare la cosa. Cordialmente
Salve è un po’ di tempo che mi sveglio con L ugual gonfia si fa talmente grande quando la punta di un dito della mano e mi fa male oltre al fastidio che provoca sono stato da due otorini spiegando questo problema ma nessuno gli a dato importanza cosa potrebbe essere?
Come descritto nell’articolo potrebbe dipendere dalla presenza di apnee notturne. Se russa abitualmente dovrebbe eseguire una polisonnografia notturna, meglio definita come monitoraggio cardio-respiratorio notturno.
Ci sono droghe che possono provocare la medesima reazione? Perché dopo una serata dove mi son divertito più del solito al mio risveglio mi son ritrovato ciò.
Che io sappia no. E’ possibile però che a seguito dell’utilizzo di droghe lei abbia russato più del solito.
Buon pomeriggio, so che sono passati 2anni dalla pubblicazione dell’articolo ma é da ieri pomeriggio, dopo aver ingerito uno yogurt contenete della granella di pistacchio, che sento un fastidio nel canale situato alla sx dell’ugola. Questo fastidio lo sento soprattutto se deglutisco e mangio, ho un senso di oppressione, di chiusura.
Spero possa darmi un consiglio a riguardo.
Provi a fare numerosi gargarismi per diversi giorni con un colluttorio. E’ probabile che un po’ di granella si sia infilata nelle cripte tonsillari o abbia fatto un piccolo graffia. Saluti
Salve dottore, ho 25 anni mi chiamo Adriano da premettere che ho reflusso e rinite allergica e sono uscito da una brochute asmatica da pochi giorni in quanto prima di iniziare la cura antibiotica per curare la bronchite ( ho fatto 4 giorni di antistaminico una alla sera, e bentalan 2 volte al giorno perché purtroppo un farmaco mi aveva fatto allergia ( zerinol ) per l’influenza e l’ugola mi si era gonfiata a dismisura e fiato corto. Dopo aver curata questa forma strana di allergia o cmq durante la cura mi è venuta la bronchite e ho iniziato ha… Leggi il resto »
Buongiorno,
sicuramente anche eseguire test allergici può essere utile. Tuttavia, come accennavo nel Post, una delle cause principali di edema dell’ugola è rappresentato dalla Sindrome delle Apnee notturne. Per questo le consiglio di sottoporsi ad una polisonnografia (o più precisamente un monitoraggio cardio-respiratorio) non appena sarà terminata l’emergenza coronavirus.
buongiorno dottore e 1 mese che mi sento alla gola come se mi tirasse poi abbiamo le 2 ghiandole sottomandibolari quella sinistra sembra che e leggermente piu’ grossa il medico mi ha palpato e non ha sentito nulla poi dove mi sento a sinistra la ghiandola leggermente più grossa sento come un senso di ingombro ho paura che sia un tumore
Starei tranquillo non mi pare possa essere un tumore da quello che racconta. In ogni caso faccia una ecografia ed una visita specialistica ORL di controllo.
Buon giorno … Anche io ho come vedo dallo specchio l ugola doppia e lunga si ferma dietro la lingua e per vederla bene cerco di abbassare un po la lingua ad affetto schiacciata ma è lunga .il problema che non sempre mi da fastidio ma in questi giorni tristi da coronavirus il caso ha voluto che mi arrivasse un po di fastidio praticamente mi sento come se dovessi per forza deglutire la saliva e mi sento come se avessi una situazione molle tra ugola e lingua … che può essere ? È infiammata? A volte mi sveglio con un… Leggi il resto »
Potrebbe effettivamente trattarsi di edema dell’ugola. Non mi preoccuperei. Appena sarà possibile passi una visita con uno specialista e magari esegua una poligrafia per valutare se possa esservi un problema di apnee notturne.
ho lo stesso problema, puo dirmi se e come ha risolto? grazie
Buonasera dottore, mi scusi se la disturbo, volevo chiedere un informazione, da un mese che ho naso secco e tosse secca, adesso da 2 settimane ho mal di gola e sento un corpo estraneo in gola appena mi sveglio e sento catarro che rimane sempre in gola, cosa può essere perché sono molto preoccupata, pensavo che era un raffreddore normale e ho preso diverse medicine per curarlo ma invece no, grazie infinite se lei risponde e buona serata
Buonasera purtroppo i suoi sintomi sono troppo vaghi per poter farmi un’idea… si rivolga ad uno specialista appena sarà possibile. Ma non mi preoccuperei.
E da 2 mesi ho ugola allungata ho fatto una visita mi ha consigliato gargarismi acqua e limone ma ho sempre fastidio in gola e anche nel mangiare e bere.. Può dipendere all ugola questo fastidio. Grazie
Proverei a mangiare tiepido o freddo per una settimana. Poi occorrerà che si sottoponga ad una visita specialistica. Saluti
Buongiorno, da più di 2 settimane ho ugola infiammata è un punto bianco su ugola , e puoi ho anche il pallato bianco . Ho preso per 2 settimane antibiotico perché mi sono gonfiate anche le tonsille e avevo dei punti bianchi , pero nn mi a fatto niente , di cosa si po trattare ho un po’ paura?
Non credo possa trattarsi di niente di grave. Potrebbe essere una candida. Si faccia vedere da uno specialista. Senza visita non si può averne certezza.
Poi hai risolto? Sono più o meno nella tua stessa situazione
…
Dottore buon pomeriggio.. mi scusi ho l ‘ugola che si attaccata alla tonsilla destra , avvolte si allunga fino a toccare la lingua .. mi sento come se avessi un corpo estraneo in bocca.. faccio fatica ad ingoiare …sono al settimo giorno di antibiotiCo .. il mio medico curante vuole aggiungere un po’ di cortisone .. in più da 3 giorni avverto anche pressione al petto .. cosa potrebbe essere? È normale k l’ugola ancora non si stacca dalla tonsilla ?? Grazie .. cordiali saluti
Aggiungere cortisone mi sembra una buona idea. Mi sembra utile anche mangiare freddo. In alcuni casi occorre un po’ di tempo per risolvere.
Grazie mille per la risposta. Cordiali saluti .. potrebbe aiutare fare gargarismi con acqua e sale ? O acqua e bicarbonato?
Dottore buon pomeriggio mi scusi il fastidio .. dopo 8 Gg di antibiotico e brufen.sto continuando solo con il brufen ma sono passate già in totale più di due settimane e l ‘ugola è ancora attaccaTa alla tonsilla e non ne vuole sapere di staccarsi questo ovviamente mi porta ancora fastidio in gola . Mi sto aiutando anche facendo dei gargarismi acqua e bicarbonato ma vedo che non riesco ancora a risolvere il problema nonostante la cura. Dottore cosa potrebbe essere ? In più sento un lieve dolore alle orecchie no persistente..
Occorre che si sottoponga ad una visita. Impossibile darle ulteriori indicazioni. Non sembra niente di grave comunque. Cordialmente
Grazie dottore ho fatto ieri una visita ORL .. il dottore mi ha trovato un po’ di ipofaringe .. mi ha prescritto inalazioni a vapore x 15gg di sedo calcio e x 10 gg antistaminico . In più controllandomi la gola non vede niente di cui preoccuparsi . Ma io sento cmq un senso di fastidio sulla tonsilla k si era infiammata .. tipo come se ci fosse qualcosa o del catarro . Lui non ha visto niente .. ma questa sensazione fastidiosa secondo voi passerà ? Perché premetto che non ho dolore ma un gran senso di fastidio .… Leggi il resto »
Mia figlia spesso va in apnea anche quando è sveglia. Soffoca. Non sono riuscita ha trovare la causa di questo problema. In più le sono state asportate metà tonsille.
Purtroppo non so aiutarla a distanza…
Buongiorno! Questa mattina mi sono svegliato e aimè ho ugola gonfia e senzazione di difficoltá della deglutizione. Gia mi è successo in passato di avere lo stesso disturbo. Secondo lei un oki mi potrebbe aiutare a far passare questo gonfiore?
Probabilmente si. Anche dei cubetti di ghiaccio da sciogliere in bocca potrebbero aiutarla. Cordialmente
Salve dottore questa mattina mio marito si è svegliato con l’ugola allungatissima quasi sembra che si stacchi e un po rossa
Fa fatica a deglutire
E pericoloso cosa deve fare
E possibile che ci sia il rischio di una operazione per accorciarla?
Non è sicuramente pericoloso. Occorre mangiare freddo per un paio di giorni. Se non fosse sufficiente potrebbe assumere un po’ di cortisone dopo aver consultato il medico di famiglia. Occorrerà valutare se suo marito soffre di apnee notturne.
Buongiorno dottore. È ormai da inizio marzo che ho l’ugola gonfia e infiammata, l’ugola presenta pure una sorta di macchia bianca al centro. Inizialmente era veramente fastidiosa, ho fatto delle analisi e sono risultato positivo alla klebisella. Dopodiché ho preso antibiotici e poi cortisone , seppur migliorata comunque ancora non del tutto guarita. Ora sto prendendo della propoli che devo dire mi sta aiutando moltissimo però ancora a distanza di molti mesi non è del tutto guarita. C’è altro che potrei fare? È grave o ci vuole solo altro tempo. Grazie in anticipo
Non è certo niente di grave. Le consiglierei di eseguire una polisonnografia per capire se soffre di apnee notturne.
Buongiorno.Stanotte mi sono svegliato verso le 2 di notte all’improvviso a causa di questo disturbo che è stato un tantino più grave del solito.Ho preso un deltacortene da 25 mg.Il sintomo all ore11 odierne persiste anche se in maniera lieve.Sono un grande russatore,non bevitore (quasi astemio)58 anni di età mai acceso una sigaretta in vita mia.Al netto delle psicosi derivate dal covid può essere un disturbo riconducibile ad esso?
Grazie di cuore per il tempo che Vorrà dedicarmi. Cosimo
Certamente. Come descritto nell’articolo sarebbe opportuno che lei eseguisse una polisonnografia notturna per escludere la presenza di apnee notturne. Se vuole – se abita fuori Firenze e non può venire nel nostro ambulatorio – può eseguire l’esame anche a domicilio prenotando sul portale http://www.sonnoservice.it. Se vuole può chiedere che sia io a refertare il suo esame. Cordialmente
Buongiorno dottore,
L’otorino dopo recente visita mi ha prospettato un intervento di resezione dell’ugula per un prolasso della stessa. Il post operatorio è complesso e doloroso? È un intervento rischioso? Conviene farlo o non ne vale la pena?
La resezione dell’ugola non associata ad una palatoplastica è un intervento in larga misura superato. Prima di eseguirlo approfondirei meglio il quadro clinico. Ha eseguito una polisonnografia? E’ stata valutata la presenza di apnee notturne? Senza partire da questo punto attenderei prima di eseguire l’intervento.
Mi chiamo Andrea Paonessa sono un 50enne di Catanzaro spesso mi alzo che sento che lugola mi tocca la lingua e pericoloso!!!!inoltre la notte russo. Mi potrebbe dare un consiglio per prendere qualche provvedimento con qualche medicinale grazie.
Mi dispiace ma non esistono medicinali per questo problema. Le consiglio di valutare se soffre di apnee notturne eseguendo una polisonnografia. Cordialmente