Vai al contenuto

Otorinolaringoiatria

Post che riguardano argomenti di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria.

Reflusso o attacco cardiaco? Come distinguere i sintomi ed agire prontamente

Reading Time: 2 minutes Il reflusso gastroesofageo e l’attacco cardiaco sono due condizioni mediche diverse che possono manifestarsi con sintomi simili. Poiché i sintomi possono sovrapporsi, è essenziale essere in grado di distinguere tra i due per cercare un trattamento adeguato. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche dei sintomi del reflusso e dell’attacco cardiaco e forniremo indicazioni su come agire prontamente per una corretta valutazione e assistenza medica Sintomi del Reflusso Gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo (RGO) è una condizione in cui il contenuto acido dello stomaco risale nell’esofago, causando irritazione e bruciore. I sintomi… Leggi tutto »Reflusso o attacco cardiaco? Come distinguere i sintomi ed agire prontamente

I vantaggi dell’intervento di rimozione di un polipo alle corde vocali: recupero della voce e benessere vocale

Reading Time: 2 minutes Introduzione I polipi alle corde vocali sono formazioni carnose anormali e non cancerose che possono svilupparsi sulle corde vocali. Queste escrescenze possono causare problemi vocali, come raucedine, cambiamenti nella qualità della voce e difficoltà a parlare. L’intervento di rimozione di un polipo alle corde vocali è un’opzione di trattamento che offre numerosi vantaggi per il benessere vocale e la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo i vantaggi di sottoporsi a tale intervento (definito microlaringoscopia) e come esso possa contribuire al recupero della voce e al miglioramento della salute vocale.… Leggi tutto »I vantaggi dell’intervento di rimozione di un polipo alle corde vocali: recupero della voce e benessere vocale

Dieta e sindrome di Menière: alimenti da evitare e suggerimenti nutrizionali

Reading Time: 3 minutes La sindrome di Menière è una condizione dell’orecchio interno che causa vertigini, perdita dell’udito, acufeni e una sensazione di pienezza o pressione all’orecchio. Sebbene la causa esatta della sindrome di Menière non sia ancora completamente compresa, è noto che alcune scelte alimentari possono influenzare i sintomi e la gestione della malattia. In questo articolo, esploreremo una dieta adeguata per la sindrome di Menière, con consigli su quali alimenti evitare e quali preferire per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Alimenti da Evitare: Alimenti Raccomandati: Consigli Nutrizionali: Conclusioni La sindrome… Leggi tutto »Dieta e sindrome di Menière: alimenti da evitare e suggerimenti nutrizionali

L’impatto dell’utilizzo di auricolari sull’udito

Reading Time: 2 minutes Gli auricolari sono diventati un accessorio popolare per ascoltare musica, podcast e intrattenimento audio in movimento. Sebbene siano comodi e pratici, l’uso eccessivo o scorretto degli auricolari può avere un impatto negativo sulla salute dell’udito. In questo articolo, esploreremo l’effetto dell’utilizzo di auricolari sull’udito e forniremo suggerimenti per proteggere e preservare la nostra preziosa capacità uditiva. Come Funzionano gli Auricolari:Gli auricolari sono dispositivi elettronici che vengono inseriti direttamente nell’orecchio per trasmettere suoni attraverso un altoparlante o un trasduttore. Quando la musica o il suono viene riprodotto a un volume elevato,… Leggi tutto »L’impatto dell’utilizzo di auricolari sull’udito

Trauma acustico ed esame audiometrico: ecco come riconoscerlo.

Reading Time: 2 minutes Introduzione Il trauma acustico è una condizione seria che può verificarsi a causa dell’esposizione a suoni estremamente forti o prolungati. Questa esposizione può danneggiare le delicate cellule sensoriali dell’orecchio interno e portare a una riduzione temporanea o permanente dell’udito. In questo articolo, esploreremo come l’esame audiometrico riveli le conseguenze di un trauma acustico, consentendo una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo per preservare la salute dell’udito. Cos’è il Trauma Acustico? Il trauma acustico si verifica quando siamo esposti a suoni eccessivamente forti, come esplosioni, concerti ad alto volume o strumenti… Leggi tutto »Trauma acustico ed esame audiometrico: ecco come riconoscerlo.

Settoplastica: vantaggi sulla qualità di vita

Reading Time: 2 minutes Introduzione La settoplastica è un intervento chirurgico mirato a correggere la deviazione del setto nasale e migliorare la funzionalità delle vie respiratorie. Questo procedimento offre una serie di vantaggi di notevole entità per il paziente. In questo articolo, esploreremo i vantaggi nell’eseguire un intervento di settoplastica e come esso possa contribuire a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti. Conclusione La settoplastica è un intervento chirurgico altamente efficace che offre una serie di vantaggi significativi per i pazienti. Oltre al miglioramento della respirazione e alla riduzione dei problemi sinusali,… Leggi tutto »Settoplastica: vantaggi sulla qualità di vita

Paralisi di una corda vocale

Reading Time: 2 minutes La paralisi di una corda vocale è un fenomeno relativamente frequente. In molti casi i motivi che determinano questa paralisi restano ignoti. Tuttavia, in alcuni casi, la paralisi è determinata dalla presenza di patologie benigne o maligne poste lungo il decorso del nervo responsabile del movimento cordale. Per questo motivo, è sempre opportuna una attenta valutazione del caso. Sintomi La paralisi di una corda vocale si associa ad un brusco peggioramento della qualità della voce. In molti casi questo peggioramento può avere una rapida insorgenza. Solitamente il paziente lamenta anche… Leggi tutto »Paralisi di una corda vocale

Rinomanometria: la misurazione del flusso nasale.

Reading Time: 2 minutes Respiri male dal naso e ti sei sempre chiesto se esiste un esame strumentale che misura in modo oggettivo quanta aria passa dal naso? La risposta è sì. Questo esame è la rinomanometria. Grazie a questo esame è possibile capire se la funzionalità nasale è oggettivamente ridotta. Si tratta di un esame utile in diversi contesti. Risulta indicato nella pianificazione di un intervento chirurgico al naso perché permette di rendere oggettiva la misurazione del flusso aereo e quindi poi di confrontarla con il flusso aereo ottenuto dopo l’intervento. Oltre a… Leggi tutto »Rinomanometria: la misurazione del flusso nasale.

Laringite Acuta: quando la voce ti abbandona

Reading Time: < 1 minute La perdita improvvisa della voce è una evenienza abbastanza frequente ma che – nella maggior parte dei casi – non è provocata da patologie gravi. Vediamo insieme in questo video quale è la causa più frequente di questo disturbo. Gianni GittiMedico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria, Medicina del Sonno e Medicina Estetica. Responsabile del servizio di Otorinolaringoiatria del CRO di Firenze. Autore di “Sindrome delle Apnee Notturne: domande frequenti” Autorie di “Reflusso gastroesofageo e reflusso extra-esofageo: domande frequenti“ www.cro.firenze.it

Come prevenire la formazione del cerume

Reading Time: 2 minutes Qual è il metodo giusto per prevenire la formazione del cerume? Questa domanda mi viene rivolta in continuazione dai miei pazienti. Eseguendo una piccola ricerca sull’argomento mediante Google, si trovano numerose opinioni al riguardo. Alcuni consigliano di eseguire dei lavaggi quotidiani, altri di utilizzare delle gocce per sciogliere il cerume, altri ancora diverse combinazioni. C’è poi chi consiglia di usare le famose candele per una corretta prevenzione. Come non citare poi i cotton fioc? Questi ultimi meritano una trattazione a parte e qualora siate interessati vi consiglio di leggereil Post… Leggi tutto »Come prevenire la formazione del cerume