Vai al contenuto

Orecchio

Post che riguardano le patologie di orecchio esterno, medio ed interno.

Come prevenire la formazione del cerume

Reading Time: 2 minutes Qual è il metodo giusto per prevenire la formazione del cerume? Questa domanda mi viene rivolta in continuazione dai miei pazienti. Eseguendo una piccola ricerca sull’argomento mediante Google, si trovano numerose opinioni al riguardo. Alcuni consigliano di eseguire dei lavaggi quotidiani, altri di utilizzare delle gocce per sciogliere il cerume, altri ancora diverse combinazioni. C’è poi chi consiglia di usare le famose candele per una corretta prevenzione. Come non citare poi i cotton fioc? Questi ultimi meritano una trattazione a parte e qualora siate interessati vi consiglio di leggereil Post… Leggi tutto »Come prevenire la formazione del cerume

Il dolore all’orecchio può essere causato dai denti?

Reading Time: 2 minutes Nella pratica clinica capita molto spesso che si presentino pazienti convinti di avere una infezione all’orecchio e che invece hanno un disturbo odontoiatrico. Nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo a carico dell’articolazione temporo-mandibolare, in gergo definita ATM. L’ATM è la zona in cui la mandibola prende contatto con il cranio. Stiamo parlando di zone estremamente vicine tra loro. Per questo motivo non è affatto strano pensare che il dolore all’orecchio possa essere causato da un problema ai denti. Vediamo insieme come provare ad identificare la natura… Leggi tutto »Il dolore all’orecchio può essere causato dai denti?

Catarro o cerume nell’orecchio: qual è la differenza?

Reading Time: 2 minutes Nella pratica clinica capita spesso di rilevare la presenza di catarro a livello dell’orecchio medio. Capita anche molto spesso di dover rimuovere un tappo di cerume. Ma che differenza c’è tra le due cose? Nel corso della mia attività medica mi sono reso conto che la maggior parte dei pazienti ha difficoltà a comprendere la differenza tra catarro e cerume. Cerchiamo insieme di fare chiarezza. Cos’è il cerume Come dice in parte il nome, il cerume è un materiale simile alla cera che si accumula all’interno del condotto uditivo esterno.… Leggi tutto »Catarro o cerume nell’orecchio: qual è la differenza?

Trauma acustico e danno da rumore: cosa sapere.

Reading Time: 3 minutes Lavori in un ambiente rumoroso e temi di aver subito un danno uditivo? Non hai rispettato le norme di sicurezza e adesso ti sembra che a livello uditivo ci sia qualche problema? Ti sembra di sentire meno? Hai notato la comparsa di fastidiosi acufeni? Scopriamo insieme cosa si intende per trauma acustico e per danno da rumore. Caratteristiche del trauma acustico all’audiometria tonale Tutti i soggetti che per lavoro sono esposti a rumore eseguono dei controlli periodici della propria soglia uditiva. Questi controlli sono eseguiti mediante l’esecuzione di una audiometria… Leggi tutto »Trauma acustico e danno da rumore: cosa sapere.

Insufflazioni tubariche: quando sono indicate

Reading Time: 2 minutes L’insufflazione tubarica è una pratica terapeutica che ha lo scopo di risolvere il fastidioso ovattamento auricolare, associato a volte ad abbassamento di udito.Viene effettuata in ambulatorio su soggetti adulti da un medico otorinolaringoiatra, senza bisogno di sedazione. I bambini hanno diverse predisposizioni anatomiche e differenti quadri clinici in cui si consiglia l’esecuzione della manovra di Politzer, non analizzata in questa sede. Quando sono indicate? L’ indicazione principe all’insufflazione tubarica negli adulti è l’ototubarite catarrale, ovvero l’accumulo di liquido sieroso o catarrale nell’orecchio medio per una disfunzione della tuba di Eustachio.… Leggi tutto »Insufflazioni tubariche: quando sono indicate

Male all’orecchio provocato da denti o gola

Reading Time: 2 minutes Nella pratica clinica capita molto spesso di vedere pazienti che si lamentano di dolore all’orecchio, la cosiddetta otalgia. In molti casi questo sintomo è dovuto ad una infiammazione dell’orecchio ma in altri l’orecchio non ha alcun problema. Infatti, in certi casi, il dolore all’orecchio è dovuto a patologie che hanno sede in altre regioni, in particolare denti e gola. In questi casi si parla di otalgia riflessa. Cerchiamo di capire qualcosa di più al riguardo. Otalgia riflessa da male alla gola Si tratta della forma più frequente di otalgia riflessa… Leggi tutto »Male all’orecchio provocato da denti o gola

Meniére: una patologia cronica invalidante

Reading Time: 2 minutes La Sindrome di Menière è una patologia complessa e di difficile diagnosi, caratterizzata da vertigini e calo dell’udito. Si tratta di una patologia cronica con andamento lentamente progressivo. Anche se le cause in grado di scatenare la malattia non sono note, si ipotizza che essa possa essere provocata da una alterazione dei liquidi contenuti nell’orecchio interno. Sintomi della Malattia di Meniére L’estrema variabilità nella sintomatologia, è uno dei fattori che rende difficile la diagnosi di Menière. Classicamente la malattia si presenta con fasi attive della durata di pochi giorni seguite… Leggi tutto »Meniére: una patologia cronica invalidante

Quando mettere le protesi acustiche

Reading Time: 3 minutes Comprendere il giusto momento in cui mettere le protesi acustiche è fondamentale per la riuscita del processo di protesizzazione. Hai problemi di udito ma non ti decidi a mettere un apparecchio acustico? Hai una amica che ha messo l’apparecchio ma non ha risolto il suo problema di ipoacusia? In giro si sentono e si leggono molte opinioni contraddittorie. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. Cosa sono gli apparecchi acustici Gli apparecchi acustici sono degli amplificatori sonori miniaturizzati, in grado di aiutare i paziente affetti da ipoacusia. In pratica, sono… Leggi tutto »Quando mettere le protesi acustiche

Perché i cotton fioc fanno male

Reading Time: 3 minutes Una delle domande che vengono rivolte più spesso all’otorinolaringoiatra riguarda l’utilizzo del cotton fioc. Il cotton fioc è dannoso? Posso utilizzarlo per pulire l’orecchio? Vi anticipo subito che l’utilizzo del cotton fioc dovrebbe essere molto limitato se non addirittura abolito. Adesso proverò anche a spiegarvi il motivo di questo “divieto”. La pulizia dell’orecchio è davvero necessaria? Per prima cosa proviamo a rispondere a questa domanda. E’ indubbio che la pulizia del padiglione auricolare esterno sia una una buona norma sociale. Il cotton fioc, in effetti, nasce proprio al fine di… Leggi tutto »Perché i cotton fioc fanno male

Corpi estranei nell’orecchio. Cosa fare?

Reading Time: 2 minutes Rinvenire corpi estranei all’interno dell’orecchio è una evenienza tutt’altro che rara, soprattutto nel bambino. Sicuramente si tratta di una evenienza meno frequente rispetto all’ingestione di corpi estranei. A questo riguardo si consiglia la lettura del Post “Come Togliere una lisca in gola“. Nella mia esperienza clinica ho rinvenuto anche oggetti molto curiosi all’interno dell’orecchio dei miei pazienti. Tra di questi ricordo, per esempio, una enorme falena, diverse tipologie di perle, parti di apparecchi acustici, zecche. L’istinto suggerirebbe di tentare subito l’estrazione “dell’intruso” dall’orecchio. Ma è realmente una operazione saggia? Cosa… Leggi tutto »Corpi estranei nell’orecchio. Cosa fare?