Catarro nelle orecchie?

Molti dei miei pazienti rimangono stupiti quando dico loro che hanno del catarro all’interno dell’orecchio. Infatti, mentre è cosa nota che il catarro si può accumulare all’interno del naso, molti non sanno che il problema può interessare anche l’orecchio. In particolare, in questi casi si parla di otite media catarrale o di otite media effusiva.
In molti casi, il paziente mi chiede se sia possibile aspirare il catarro, confondendolo con il cerume.
L’accumulo di catarro all’interno dell’orecchio è assai frequente nel bambino. Non sempre questo fenomeno si associa a mal di orecchio. Anzi, in diversi casi, l’accumulo di catarro nel bambino non si associa a dolore. Frequentemente, questa condizione è caratterizzata esclusivamente da sensazione di orecchio ovattato e/o calo dell’udito, tutti sintomi di cui difficilmente un bambino piccolo si lamenta. Solitamente sono i genitori ad accorgersi del problema, perché il bambino comincia a chiedere frequentemente di ripetere le parole o perché alza il volume della TV in modo esagerato. Per comprendere l’importanza di una condizione uditiva normale nel bambino, si consiglia la lettura del Post “L’udito: una finestra sul mondo!“.
Nell’adulto l’accumulo di catarro interessa meno frequentemente entrambe le orecchie e solitamente il paziente inizia a lamentarsi per un senso di ovattamento che interessa una delle due orecchie. Se l’accumulo di catarro non si risolve, da solo o mediante terapia farmacologica, si può sviluppare il classico mal d’orecchio.
Che problemi può dare il catarro nelle orecchie?

Le conseguenze di un accumulo di catarro all’interno delle orecchie variano a seconda della durata del fenomeno.
Se il fenomeno dura soltanto per pochi giorni, il paziente potrà sperimentare un transitorio calo uditivo più o meno grave. Nel caso il liquido contenuto nell’orecchio venga infettato da un batterio, all’interno della cassa timpanica si può sviluppare un vero e proprio processo infettivo denominato otite media acuta. Questa patologia è caratterizzata da dolore e, in alcuni casi da fuoriuscita di secrezione siero-mucosa dall’orecchio. Ricordiamo che in certi casi il dolore all’orecchio può essere provocato da patologie di altri distretti. A questo proposito consigliamo la lettura del Post “Male all’orecchio provocato da denti o gola: è possibile?“.
Se il fenomeno si perpetua per settimane o mesi, evento frequente nel bambino, il calo uditivo che ne consegue può provocare numerosi problemi al bambino. In particolare il calo uditivo può determinare difficoltà in ambito scolastico e ritardo linguistico. A questo va aggiunto che l’accumulo di catarro facilita l’insorgenza di otiti medie acute, con dolore e fuoriuscita di catarro anche nel bambino. A tal riguardo si consiglia di leggere anche il post “Cosa significa timpanogramma piatto“.
Come togliere il catarro dalle orecchie

Molti pazienti, dopo la mia affermazione sulla presenza di catarro all’interno dell’orecchio, mi chiedono di rimuoverlo. magari con una siringa. Questo probabilmente dipende da una certa confusione che si fa tra cerume e catarro tubarico. Purtroppo non è possibile utilizzare una siringa per togliere il catarro dall’orecchio. Infatti, il catarro non si trova nel condotto uditivo esterno (come nel caso del cerume), ma all’interno della cassa timpanica. Per rimuovere il catarro con una siringa si dovrebbe perforare il timpano ed andare ad aspirare all’interno della cassa… cosa che nessuno gradirebbe! E’ molto importante evitare di peggiorare il problema con “soluzioni casalinghe” pericolose. A questo riguardo consiglio di leggere il Post “Otite: cosa non fare“.
Nella maggior parte dei casi il catarro nelle orecchie viene eliminato assumendo medicine. In particolare, si utilizzano decongestionanti nasali e sistemici in grado di favorire il drenaggio di questo catarro attraverso la Tuba di Eustachio, un sottile condotto che mette in comunicazione la cassa timpanica con la gola. In casi selezionati, è possibile proporre una terapia non farmacologica basata su una speciale ginnastica tubarica oppure su insufflazioni con acqua termale. Per approfondire questi argomenti consigliamo la lettura dei Post “Un palloncino per curare il nostro orecchio” e “Sordità rinogena“.
Nel bambino risulta particolarmente indicata la terapia con Rinowash (vedi a tal proposito gli articoli “Rinowash, il migliore amico delle mamme” e “E se il bambino non vuole fare il Rinowash?“).
Restiamo in contatto
Prenota subito!
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria, Medicina del Sonno e Medicina Estetica.
Responsabile del servizio di Otorinolaringoiatria del CRO di Firenze.
Autore di “Sindrome delle Apnee Notturne: domande frequenti”
Autorie di “Reflusso gastroesofageo e reflusso extra-esofageo: domande frequenti“
Buongiorno, è possibile capire se il problema dell’udito che va peggiorando dipende dal catarro o da altro attraverso un test dell’udito online come questo: https://www.starkey.it/migliora-il-tuo-udito?
Grazie
No. Purtroppo questo test può al massimo indicare un abbassamento della soglia uditiva ma senza evidenziarne le cause. Per comprendere le cause occorre eseguire un accertamento specialistico.
Va bene cosa occorre??
Deve eseguire un esame audiometrico tonale
Avendo un otite cronicao bilarterale,da orec hio dx sento poco il sx e’ risarcito ma e’ pieno di catarro.
È semplicemente catarro
Salve,dopo una visita specialistica di un noto otorino di Roma,per il muco frontale mi aveva consigliato un centro dove mi diceva il noto otorino ,più o meno ,che mi avrebbero fatto un tampone faringeo,con lo stesso germe?producono un vaccino , formato da 3 cicli di 14 siringhe annuali,io ho avuto paura e nn lo mai fatto…che cosa me pensate????Enzo bruno diamante,cs
.Grazie
Buongiorno, purtroppo non conosco il vaccino di cui sta parlando… Non posso esserle utile! Mi dispiace
Anche io o il problema del catarro nell’orecchio come risolve l ottorino
Può essere necessaria una terapia farmacologica mirata. Si rivolga ad uno specialista
Salve grazie per le informazioni condivise. Vorrei chiederle un consiglio se possibile: ho avuto per diversi giorni mal di testa e senso di pressione alle orecchie, sospettato catarro ma non scendeva niente in gola e il naso non era tappato, solo a volte notavo scendere in gola piccole quantità di muco giallo, ho iniziato con aerosol con clenil e fluimucil e mi sembra che ora sta scendendo il muco il senso di pressione si è attenuato ma si è ora aggiunto mal di gola, per cui ho preso tachifludec, mi può consigliare per quanti giorni continuare con aerosol e se… Leggi il resto »
Per darle un consiglio sensato avrei bisogno di vederla. In ogni caso la terapia che sta facendo non può certo farle male. Direi che se la sintomatologia non migliora nell’arco di qualche giorno è opportuno che si rivolga ad uno specialista.
Salve, Ieri ho fatto la visita dall’otorino il quale mi ha detto di avere del catarro nell’orecchio nonostante io non sia stata raffreddata in questo periodo. Sono andata da lui perché ho iniziato da una settimana con un fastidiosissimo acufene. È possibile che dipenda da questo catarro nell’orecchio? Inoltre mi ha detto di avere artralgia ATM per cui la cura che mi ha dato è Feldene Fast dopo pranzo, flexiban dopo cena e tre volte al giorno due puff di biorinil. Non era necessario qualche mucolitico o cose simili? Parlo da ignorante in materia! In attesa di una risposta la… Leggi il resto »
Le ipotesi del collega sono tutte valide anche se purtroppo in materia di acufene sono poche le conoscenza attuali della medicina. Il mucolitico raramente occorre per curare questo tipo di affezione.
Inoltre, posso usufruire dell’areosol? Se sì, quale medicinale è utile?
Spero davvero di risolvere presto perché l’acufene è insopportabile!
L’aerosol è poco utile per la cura delle patologie dell’orecchio, sopratutto se si parla di adulti.
Grazie per le sue risposte! Le chiedo dunque cosa potrebbe essere utile dato che non ho avuto farmaci per curare il catarro ma solo l’artralgia.
Grazie mille
Inizierei con dei lavaggi nasali con acqua di Sirmione. Se la sintomatologia persiste dovrà tornare nuovamente a visita. Cordialmente
Difatti . Io non so più cosa fare .l aerosol a me non fa niente e si vede chiaro nelle foto fatte presso un otorino che non solo si è pagato profumatamente ma mi ha fatto una ricetta di questo genere ed ho speso di nuovo un sacco di soldi .Ho mal di testa , che cavolo devo fare?Ho un volo per NY la settimana prossima econ questo problema come si fa’. Devo andarci per forza .
Ho un otite bilaterale catarrale da pare chi anni da bambino ho 73 anni sono stato x 1 mese e mezzo a 15/16 gradi sotto zero( boston) USA.e sono rimasto chiuso nel naso orecchi(Nn sento più nulla..e perso la voce.preso medicine bentelan antibiotico,e flumicil.ma vorrei avere una visita otorino, x verificare il mio stato ora.e se devo operarmi all’orecchio e al naso. ,ho sempre catarro giramenti di testa e muco continuo.grazie.
Occorre che si rivolga ad uno specialista altrimenti non è possibile comprendere la sua situazione.
Ho il catarro nelle orecchie vorrei rimuoverlo cosa faccio?? Ho 73 anni.
Non posso che ribadirle la necessità di una visita specialistica. Cordialmente
Salve le volevo chiedere il mio otorino ha detto che ho catarro all interno delle orecchie in quanto non passa aria dal naso all orecchio e mi ha detto di fare delle terapie per La sordità rinogena alle terme in quanto io vivo a Napoli , sono una terapia efficace?
Si. Se condotte da un medico capace, le insufflazioni tubariche rappresentano una valida terapia in questi casi.
Salve, volevo un suo parere se è possibile grazie, è quasi un anno che vado dall’otorinolaingoiatra, la prima volta perché ho avuto il distacco degli ossicini quindi violente vertigini sensi di vomito ed è stato scioccante dopo alcune manovre e tra esercizi da fare a casa sono passati un 4 mesi ma diciamo che ero guarita al 90%dopo un po’ di tempo ho avuto orecchie ovattate come se fossi in alta quota, ritornata dalla dottoressa mi ha diagnosticato un catarro all’interno dell’orecchio, mi ha prescritto una cura con aerosol, con spray nasale 10 minuti prima di iniziare Biorinil, per Aerosol… Leggi il resto »
Purtroppo è impossibile dare un giudizio senza visitarla ma a volte la risoluzione di un quadro catarrale è un processo lungo e complesso. In alcuni casi, ma non posso dire se questo possa essere il suo caso, può essere necessario ripristinare la corretta funzionalità della tuba di Eustachio con esercizi specifici tipo Otovent o mediante insufflazioni tubariche.
Salve io è da tre anni che prendo vaccino orale cioe 10 pillole al mese per tre mesi una volta l anno eil catarro tubarico si forma appena appena ora quest’anno non lho preso e mi si è formato un bel catarro tubarico .la domanda è se posso fare 2cicli all anno di vaccino orale cioè pttobre novembre e dicembre e poi marzo aprile e maggio ?poi adesso come faccio a far uscire il catarro dalla cassa tpanica e qual è la terapia aiutatemi dottore .tempo fa ho fatto l insufflazione 2volte janno funzionato la terza volta no e non… Leggi il resto »
Purtroppo senza visitarla ho troppi pochi elementi per esserle utile. In ogni caso, se con vaccino intende una cura immunostimolante, non vedo impedimenti nel ripeterla anche due volte l’anno. Le insufflazioni possono essere un valido trattamento nei casi di catarro tubarico persistente ma devono essere condotte da operatori sanitari esperti. Saluti
Ho 42anni soffro da anni x via del catarro alle orecchie tengo dei suoni all interno del timpano nn so come fare ho cambiato parecchi dottori ho comprato il cono uditivo senza risolvere nulla e tengo giramenti di testa di continuo nn so più a chi rivolgermi
Anch’io ho usato il cono ma nulla
Salve a tutti ho fatto una visita dall otorinolaringoiatra mi ha riscontrato il muco nell orecchio mi ha prescritto il brusonex a spray volevo sapere se va bene come medicinale grazie.
Non conoscendo a fondo il caso posso esprimermi solo in linea teorica. Si tratta di una terapia valida e comunemente usata in questi casi. Saluti
Salve, oggi sono andato a fare una visita dall’otorino e ho scoperto di avere il catarro nelle orecchie. Mi ha prescritto varie cose da prendere e anche soffiare un palloncino. Se entro 15 giorni non mi passa mi devono forare il timpano mi hanno detto. Ora vorrei sapere… Se ad esempio tra una settimana mi passa devo continuare a prendere i vari medicinali? Funzionano quelle manovre Come soffiare a bocca e naso chiusi? Qualche consiglio? Perché non vorrei farmi bucare il timpano…. In più entro quando posso riniziare ad allenarmi? (palestra)
La probabilità di dovere eseguire un drenaggio trans-timpanico è molto bassa. Le consiglio di eseguire scrupolosamente la terapia assegnata per tutta la sua durata e di tornare a controllo da chi la segue. Per l’attività fisica non vedo particolari controindicazioni. Saluti
L’otorino mi ha riscontrato a seguito di accurata visita il catarro nell’orecchio e mi ha prescritto il deltacortene 25mg va bene, perché mi sembra alto il dosaggio.
25 mg solo per tre giorni, e per altri tre giorni mezza compressa. Va bene?, o il dosaggio è troppo alto?
Non mi pare un dosaggio alto. È chiaro che occorre sempre valutare caso per caso ma darei fiducia al collega.
Dottore buongiorno anche io soffro di otite catarrale, ho avuto anche orecchio ovattato ma pulito dall’otorino. Ho il detto basale deviato a sx infatti la mia otite che può essere una co reggenza si sviluppa da quella parte. L’otorino mi diede deltacortene 25 mg. Va bene? Grazie e cordiali saluti Roberto
Buongiorno. Non posso esprimere opinioni sull’operato di altri colleghi senza visitarla. In ogni caso la terapia assegnata è una terapia abituale. Non ho dubbi che il collega abbia stabilito la giusta cura per il suo caso. Cordialmente
Salve, dopo una visita dall’otorino, causa mal di orecchio e mal di gola,mi è stata riscontrata un otite media acuta. Ho iniziato la cura con antibiotico e cortisone(decadron) ma l’orecchio si è completamente tappato. Il dottore mi ha detto di proseguire la cura con il cortisone, aerosol e spray nasale ma ancora dopo 10 giorni l orecchio risulta tappato. Mi chiedo se sia normale e ci vorrà del tempo o si tratta di altro e di una cura errata?
Buongiorno. A seguito di fenomeni catarrali, soprattutto se importanti, l’orecchio può restare tappato molto a lungo. La terapia assegnata dal collega rientra tra quelle comunemente consigliate. Sarà opportuno eseguire un esame audiometrico ed un esame impedenzometrico tra qualche giorno, dopo che sarà passato il dolore. Si rivolga nuovamente al collega. Saluti
Buonasera dottore ho 43 anni per il problema muchi all orecchio sinistro il mio otorino mi ha prescritto aerosol con fluiborn e clenil mattina e sera per 5 giorni lei dice che è una buona cura?
Per comprendere se una cura può essere adeguata è fondamentale valutare caso per caso. In ogni caso è una terapia che viene comunemente prescritta. Saluti
Salve dopo una terapia fatta di areosol e cortisone ho ancora l orecchio piena di catarro poco udito e ogni tanto mo fa come lo battito del cuore cosa posso fare dott grazie
Piuttosto che l’aerosol di solito è preferibile eseguire una terapia con un cortisonico spray nasale. Tuttavia dipende da caso a caso. Ne riparli con il suo specialista di fiducia.
buongiorno a mia figlia, 6 anni, è stato diagnosticato da un paio di anni un versamento endotimpanico e sordità rinogena. abbiamo fatto diverse cure, continuative e contingenti.. -con antibiotico una volta/settimana per 9 settimane, -aerosol con aricort o clenil… -con cortisone per via orale di recente come cura in occasione di un mal d’orecchio notturno (di solito per mia figlia non è il dolore il campanello d’allarme ma la febbre che inizia come febbricola e poi arriva anche a 40) – le cure termali la scorsa estate (docce nasali, politzer e inalazioni). tutto “risolve” un po’ ma il timpanogramma è… Leggi il resto »
aggiungo che ho acquistato anche un nebulizzatore e l’acqua di tabiano, che mi dicono essere particolamente idonea per la cura di questo tipo di problemi. posso utilizzarlo? posso usare l’acqua di tabiano per il rinowash?
la ringrazio
mi perdoni…aggiungo ancora..ho letto di questo palloncino Otovent che se capisco bene simula il lavoro della insufflazione…pensa che possa provarlo?
Rispondo positivamente a tutte le sue domande. Sono tutte cure che si possono tentare senza problemi collaterali di rilievo. Ovviamente è comunque opportuno rivolgersi ad uno specialista per minutare la cosa. Dal punto di vista linguistico la bambina ha problemi? È opportuno valutare la soglia audiometrica della bambina nel caso abbia problemi di linguaggio.
la ringrazio molto per la sua risposta. fortunatamente la mia bimba non ha mai avuto problemi nel parlare ma, credo che, comprensibilmente, adesso è in prima elementare ha talvolta difficoltà nel distinguere i suoni “sordi” tipo m e n nelle paroline nuove…bisogna che vengano ben scanditi… motivo per cui mi preme risolvere la questione. faremo a breve un nuovo controllo con lo specialista qui a roma, ma vorrei evitare di dover arrivare nuovamente ad una settimana di Bentelan (anche se è il farmaco più facile da farle assumere, poichè insapore), perchè ho timore possa causarle altri tipi di problemi. mi… Leggi il resto »
Buonasera scusa il disturbo, ho un bambino di 6 anni con lo stesso problema di tua figlia da due anni..avete risolto? Chi vi sta seguendo a Roma? Grazie
Salve io ho un otite catarrale e non riesco a capire ancora come fare ho preso farmaci prescritto dal medico ma non è cambiato niente cosa posso fare
Purtroppo signora senza conoscere il suo caso è impossibile darle un consiglio serio. Mi dispiace.
Dr. Buonasera, non so se riuscirò ad essere breve ma ci provo. Sono in una situazione in cui non so se preoccuparmi o meno e nessun medico mi da una direzione concreta. Le spiego. Sono a casa per influenza (dal 28 febbraio) e il mio medico curante in base ai sintomi mi ha dato l’antibiotico orelox (dal 2 marzo) in concomitanza con la Tachipirina data la febbre alta. Dal 5 non ho più febbre x fortuna e raffreddore quasi totalmente nullo da ieri, ma dal 2 ad oggi (mi ha detto di continuare ancora l’antibiotico) ho l’orecchio sinistro totalmente ovattato… Leggi il resto »
Buongiorno, da quanto dice è possibile che siano presenti dei tappi di cerume. I coni non riescono a rimuovere il cerume e sono anzi pericolosi. Eviterei di usarli. Appena non sarà rischioso si rivolga ad uno specialista. Al momento è preferibile rimanere con l’orecchio tappato.
Dottore, il catarro nelle orecchie puó provocare acufene?
Sì. Soprattutto se l’acufene è insorto da poco tempo. Se il problema è di vecchia data è difficile che dipenda dal catarro.
Alessia ciao,mi sta succedendo la stessa cosa, acufene e muco nell’orecchio, sto impazzendo, tu hai risolto? Grazie anticipatamente
Barbara.
Avete risolto in qualche modo?
Chiedo aiuto DISPERATAMENTE
In questo momento di covid 19.e quasi impossibile recarsi dal medico. Soffro da più di un mese di congestione nasale.. Gola arrossata e ugola più lunga e fastidiosa e sensazione di avere acqua nelle orecchie.. Cura antinfiammatorio.. Tachipirina.. Aereosol con antibiotico.. Antistaminico.. Lavaggi nasali con acqua salina.. Non ottenendo nessun miglioramento.. Quadro
Clinico odierno e naso chiuso orecchio tappato dolente gola arrossata.. Non so so se mi risponderete… Puntualizzo sono un soggetto allergico.. Ma non ho quasi mai riniti
Da quanto descrive credo sarebbe opportuno che lei facesse una terapia cortisonica per bocca a basso dosaggio. Tuttavia è difficile dare consigli sensati senza poterla visitare.
Buonasera dottore ho avuto un forte prurito all interno dell orecchio ho interpellato sia il medico di famiglia sia un otorino che mi hanno prescritto delle gocce ma senza risultati, poi ha iniziato una sensazione di cattarro che si muove all interno specialmente quando mi sdraio, mi e successo anche qualche anno fa e mi ricordo che un otorino mi diete il deltacortene da 25 per 4 giorni poi altri tre mezza compressa e 10 giorni di biorinil 3 volte al giorno, cosi ho deciso di riprovare con questa cura perche mi aveva dato ottimi risultati, il consiglio che vorrei… Leggi il resto »
La cura può essere giusta. Tuttavia capisce bene che è impossibile dare consigli “alla cieca”. Eviterei Otovent se prima non si è certi della diagnosi. Il cortisone, se non ha altre patologie di rilievo e previa consulto col suo medico di famiglia, può essere una strada da provare.
Buongiorno Dottore,
Ho sofferto in passato di otiti esterne croniche, risolte senza apparenti strascichi. Sono da diversi mesi sottoposto a condizioni ambientali “estreme”, molto caldo, molto freddo, aria molto secca, aria molto umida. Durante una visita di controllo l’otorino diceva di non vedere attraverso il timpano e sospettava fosse pieno di muco; le condizioni ambientali non aiutano se capisco bene. A seconda di come muovo la testa sento un rumore dentro l’orecchio, non un acufene. A parte le terapie farmacologiche, ci sono esercizi o posizioni preferibili per evitare che il muco vada nell’oreccho?
Purtroppo non posso darle nessun consiglio senza visitarla. In genere questo tipo di problemi si risolvono con la terapia farmacologica. In casi selezionati potrebbe essere utilizzato otovent ma sempre dopo una attenta visita specialistica.
Buongiorno. Mio marito non sente più come prima dopo aver avuto la otite. Cosa possiamo fare per farlo sentire come prima?
Impossibile darle una risposta senza visitarlo. Occorre che esegua una visita otorinolaringoiatria ed anche gli esami audiometrico tonale ed impedenzometrico. Cordialmente
Salve dottore io ho sicuramente catarro all interno perché mi è stato diagnosticato, ho problemi quando salgo di quota anche se di poco devo sempre compensare è se scendo è uguale,quando inghiotto saliva sento dei piccoli scoppi nelle orecchie.ho fatto cure termali,inalazioni endotimpaniche ho fatto cure mucolitiche però il problema non passa ho pure un po’ di udito basso è ronzii nelle orecchie.
Purtroppo è impossibile darle un consiglio senza conoscere in modo più specifico la situazione. Di solito, in effetti, problemi come i suoi rispondono bene alle cure termali.
Ciao Marco, hai risolto?
Ti prego se si fammi sapere come, è invalidante questa situazione, ti lascio la mia email: annalisa_984@yahoo.it
Grazie di cuore
Dottore buonasera, le scrivo perchè a seguito di una sensazione di pienezza dell’orecchio per presenza di catarro (sento come la sensazione di una spugna) ho provato molte soluzioni senza ottenere benefici. Deltacortene da 25 per 15 gg (5gg intera, 5gg mezza, 5gg 1/4), Rinoclenil per 10gg, Suffumigi una volta al giorno. Ora ho appena inziato i lavaggi nasali un giorno si e uno no. L’otorino mi ha detto che le orecchie sono pulite e non c’è traccia di cerume, ma dal test dell’udito si evince presenza di catarro in entrambe, anche se io in uno non ho sintomi e nell’altro… Leggi il resto »
In casi come il suo la terapia termale potrebbe dare soddisfazioni, in particolare le insufflazioni tubariche.
Le complicanze batteriche sono possibili ma non così frequenti come si potrebbe immaginare.
Buongiorno.. O orecchie tappate da marzo O presto gocce tobradex sembrava quasi passato.. poi mi e tornato di nuovo dopo un mese mal di orecchie e febbre o presso antibiotico cefixoral e zitromax niente da fare sempre orecchie tappate..o fatto la visita e ce scritto , cicatrice puntiforme da possibile perforazione progressa.. sto prendendo deltacortene x15 giorni e fluifort, non ce tanta differenza .. mi anno detto che è una cosa lunga non guarisce in fretta… volevo sapere quanto lunga 2 mesi 5 mesi ?da cose dovuto e perché non mi passa in così tanto tempo?Cosa posso fare che mi… Leggi il resto »
Purtroppo non saprei rispondere. Per darle delle indicazioni dovrei vederla. Mi dispiace
Salve. A gennaio ho avuto una sinusite con conseguente otite Media catarrale. Sono andata dall’otorino che ha appurato, tramite esame audiometrico e impedenziometrico, una lieve ipocausia e timpanogramma tipo A. Ho seguito le indicazioni mediche, tra cui le insufflazioni endotimpaniche ma senza esiti positivi. Lo gnatologo non ha riscontrato disfunzioni dell’atm e l’otorino visualizza ancora del catarro nell’orecchio medio. Io continuo ad avere ovattamento e acufeni all’orecchio sx scricchiolii continui a entrambe le orecchie, che non mi danno neanche un secondo di tregua e non sono legati a sbadigli, masticazione o deglutizione. Li avverto anche se ho la bocca completamente… Leggi il resto »
Buongiorno, nel suo caso – da quanto descritto – le cure termali appaiono molto indicate. Se non ha avuto beneficio con il primo ciclo potrebbe valutare di eseguirne uno ulteriore magari presso un’altra struttura che pratichi insufflazioni tubariche. Cordialmente
La ringrazio per celere risposta.
Sicuramente effettuerò un altro ciclo di insufflazioni endotimpaniche. Volevo però chiarimenti sugli scricchiolii che avverto. Potrebbe essere il catarro che si muove? Mi devo preoccupare?
Sicuramente il suo disturbo potrebbe essere collegato al catarro endotimpanico. Impossibile però darle una certezza. Cordialmente
Grazie. Sono in cura da febbraio, ma nessun miglioramento. Il mio otorinolaringoiatrica non vuole ricorrere alla miringontomia. Mi chiedo: se nessuna terapia fa effetto e non viene eseguita una operazione, c’è il rischio che il catarro sì calcifici? E in quel caso, che si fa?
stent tubarico con il balloon
Buongiorno Dottore, a mio marito, è stato consigliato eseguire degli esercizi per ridurre il ristagno di catarro nell’orecchio dx (orecchio radiotrattato e gia’ interessato da intervento per inserimento del tubicino intratrimpanico…..tubicino che è uscito e ha richiuso timpano) ora sta eseguendo una cura cortisonica e poi valuteremo se intervenire nuovamente e come…..mi interessa capire che esercizi puo’ fare per aiutarsi a drenare o eventualmente a chi rivolgersi per poterli eseguire correttamente. La ringrazio di cuore.
Buongiorno, il caso di suo marito è un po’ particolare. Purtroppo senza valutare le condizioni dell’orecchio è difficile poterle dare una risposta. Si tratta chiaramente di un orecchio particolarmente fragile.
È stato utile l’inserimento del tubicino nell’orecchio? CI sono state controindicazioni?
Buonasera Dott.re le punture cortisoniche con Depomedrol sono utili in caso di otite media catarrale? Non si trova molto su internet, non vorrei il dottore avesse esagerato. Mi è stato detto anche di aggiungerci spray Aircort ma non quante volte al giorno, va bene sia mattina che sera prima di coricarsi? tante grazie!
E’ una terapia che può essere consigliata. Dipende dalle valutazioni dello specialista. Per lo spray va bene la posologia da lei indicata.
Buongiorno dottore sono un ragazzo di 29 anni ho acufene dal 2009 a causa del lavoro che facevo e non usavo cuffie..va be da allora mi ero abituato ma è da due giorni che mi sembra che acufene sia aumentato secondo lei da cosa è dovuto questo aumento?grazie
Per comprendere meglio il quadro sarebbe opportuno che lei eseguisse una visita corredata anche da esame audiometrico tonale ed esame impedenzometrico.
Ho 75 anni dopo i vari esami e tac mi anno detto che ho umori nel timpano con varie insufflazioni anche termali non c,e stato miglioramento uditivo cosa mi consiglia di fare o dove rivolgermi x risolvere il problema grazie
Difficile darle un parere valido con così pochi elementi. Magari senta un secondo parere da un altro specialista in zona.
Buona sera sto prendendo il Deltacortene per il catarro nelle orecchie ma mi da problemi di tachicardia il mio dottore non mi risponde posso sostituire con qualcos’altro che non mi dia problemi può consigliarmi
Mi dispiace ma non è possibile dare un simile consiglio senza conoscere la sua situazione ed il suo stato di salute in modo puntuale. Cordialmente
Scusi ho anche io sensazioni di orecchio pieno che puo’ essere stato causato da cuffiette che hanno spinto o creato eczema di cose e cure ne ho fatte anche di probab nervo uditivo infiammato..ma 2o lei una tac puo’ servire?( l”esame uditivo e’ buono
Nel suo caso la TAC mi sembra del tutto inutile. Ne parli con uno specialista.
Buonasera.Tre settimane fa ho avuto un’otite catarrale.Ho fatto la cura prescritta medrol x 8 giorni, antibiotico x 5 giorni,lavaggi nasali tonimer dry e viscoflu .Siccome il dolore alle orecchie(calore, prurito,orecchie ovattate)non passava,ho rifatto la visita dall’otorino,che ha visto che l’otite è passata,timpano ok.Ha detto sicuramente ho una disfunzione tubarica e mi ha detto di fare otovent.Lo faccio da una settimana ma l’orecchio è nelle solite condizioni! Ho fatto esame udito,tutto nella norma .Questo prurito e orecchio tappato secondo me è sintomo di catarro residuo,avendo una disfunzione tubarica .Sono indicate secondo lei le insufflazioni tubariche?
Da quanto dice credo che le insufflazioni possano essere indicate. Cordialmente
Buonasera, la scorsa settimana mi è comparso un fischio all’interno dell’orecchio sx, sn andata dal medico di base e mi ha detto che era normale, passata una settimana il fischio è ancora presenza e ho una sensazione di tappo. Quindi sono tornata dal medico di base, niente mi continua a dire che è un problema della gola, non avevo nessun sintoma alla gola fino a quando non si è messo a toccarla. Non vuole mandarmi dal otorino e non so più cosa fare. Avviso che ho avuto un periodo di stress acuto e sia la notte che di giorno stringo… Leggi il resto »
Buongiorno, anche se la sintomatologia può essere riconducibile allo stress, le consiglio di rivolgersi ad un otorino ed eventualmente eseguire una misurazione dell’udito. Cordialmente
Ho problemi di catarro alle orecchie mi può consigliare come fare x guarire che medicina posso comprare grazie
Mi dispiace ma non posso consigliarle niente senza visitarla. Certamente può eseguire dei lavaggi nasali in attesa di essere visto da uno specialista. Cordialmente
Salve dottore, sono stato dall’otorino pochi giorni fa e mi ha riscontrato muco nell’orecchio. Il sintomo è che sento il “rimbombo” della mia voce quando parlo e quando respiro, l’autofonia in pratica, solo nell’orecchio destro e mi ha prescritto l’aerosol. Dice sia una tubotimpanite, ma la cosa strana è che se mi distendo sul letto, dopo circa 20 minuti mi passa questo fastidio del rimbombo, poi mi alzo e dopo un po’ ricomincia. In caso di tubotimpanite il fastidio non dovrebbe esserci anche da distesi?
Non è detto. La sintomatologia è molto variabile da persona a persona.
Buonasera dopo un influenza con bronchite ho catarro nelle orecchie e acufene cosa dovrei prendere? (Naso anche chiuso non sento molto i gusti (tampone eseguito negativo! ) forse dovrei prendere antibiotici perché con il fluimucil vedo che non risolvo il problema grazie 🙂
Buongiorno. Ne parli con il suo medico curante ma forse potrebbe essere opportuno assumere un cortisonico per bocca. Saluti
Io soffro di sinusite cronica e sordità rinogena, faccio tutti gli anni dei cicli di 15giorni tra insufflazioni e aerosol.. quest’anno ho dovuto saltare purtroppo e ne sto pagando le conseguenze!! Ho preso un brutto raffreddore qualche settimana fa, (ho fatto il temponevper sicurezza ed è negativo). Non sono riuscita però sciogliere tutto il catarro nell’orecchio destro e mi da dolore quando deglutisco, a volte anche la tonsilla destra da dolore!! Ci sono metodi per sciogliere il catarro senza medicinali? (molti non posso prenderli!)
Purtroppo nel suo caso le insufflazioni sono il spesso il solo metodo realmente efficace…
Salve, ho avuto il Covid e dopo 2 giorni dalla positività mi si è riacutizzato l’acufene in modo servero. Non capisco se possa essere un problema di residuo di catarro in quanto il raffreddore “da Covid” l’ho avuto in modo molto leggero. Nello stesso momento ho perso anche gusto e olfatto. Potrebbe essere catarro o il Covid mi ha attivato l’acufene o una qualche infiammazione ? Grazie
Per capire meglio dovrebbe eseguire una visita ed anche gli esami audiometrico ed impedenzometrico
Salve dottore mi figlia 16 anni ha avuto nei giorni scorsi un Otite con forti dolori,il mio medico di base gli ha prescritto Agumentin e Tachipirina per febbre e dolore..ora sta bene però gli è rimasta una sensazione di orecchio ovattato,non ha dolore o fastidi,strattona però pulendosi le orecchie ha trovato una sorta di muco verdino,per far sciogliere questo catarro ci vorrebbe un decogestionante?nel caso ci vorrebbe una nasale o auricolare?
Nel caso nasale ma prima mi rivolgerei ad uno specialista.
Salve dottore ho orecchio ovattato e sento come se ci fosse un eco questa disfunzione può portarla il catarro?
Direi di si
Buongiorno. Avendo l’orecchio destro tappato, mi sono recata dall’otorino che mi ha subito detto che si trattava di muco nell’orecchio cosa fino ad allora a me sconosciuta. Mi ha prescritto una scatola di DEFLAN 6mg daprendere a scalare per 8giorni a stomaco pieno. .In contemporanea AERIUS la mattina e MOMIL spray nasale uno spruzzo per narice. Il tutto per 20giorni.Mi ha detto di non interrompere assolutamente fino alla fine dei 20 gg e così sto facendo. Mi aveva detto che avrei sentito dopo circa 5 gg uno scricchiolino nell’orecchio, cosa che non è avvenuta. Sono al 15° giorno e non… Leggi il resto »
Purtroppo vedo solo adesso il suo post. Se il problema non si è risolto le consiglio di eseguire un esame audiometrico ed un esame impedenzometrico. Cordialmente
Ciao Roberta come hai risolto poi?
Buongiorno Dottore. Soffrendo di reflusso gastrico con tosse dopo i pasti, mi si forma costantemente catarro dietro al timpano con conseguente prurito e dolore anche alla gola.Il mio medico curante, oltre a curare la causa principale del reflusso con gastroprotettori, mi ha detto di assumere Fluimucil. Dal momento che è un dusturbo cronico, esiste una alternativa meno “tossica” del Fluimucil, da poter assumere con una certa frequenza? La ringrazio anticipatamente per la risposta. Veronica
Buongiorno. Indagherei meglio sull’origine del disturbo sottoponendomi ad una visita con esame audiometrico tonale ed esame impedenzometrico. Solo dopo questi accertamenti sarà possibile proporre una terapia adeguata.
Salve dottore, volevo un parere esterno sulla mia situazione visto che non so più che strada prendere. Un mese fa dopo un colpo di freddo deduco, dovuto all’aria condizionata, ha iniziato a tapparsi l’orecchio destro. Credevo fosse una cosa passeggera e invece è iniziata una storia senza fine. Inizialmente preoccupata sono andata dal medico di famiglia, visitandomi ha riscontrato un piccolo tappo di cerume, essendo agosto, mi ha consigliato di provare a rimuoverlo da sola visto che era periodo di ferie prati per tutti, mi ha consigliato spray e gocce e mi ha dato appuntamento una settimana dopo per vedere… Leggi il resto »
Il suo potrebbe essere un caso dio disfunzione tubarica. Niente di preoccupante ma che ha bisogno di tempo e cure per risolversi. Ovviamente la mia è solo una ipotesi che si basa su quanto da lei raccontato. Per la terapia non posso esprimermi. Quella che ha fatto è una terapia abituale per molti casi come il suo. Cordialmente
Dottore buongiorno e da due mesi che mi dicono che ho catarro nel orecchio dx , ho sempre l’orecchio ovattato. Mi hanno fatto fare una cura con argotone e Bentelan ancora ho questo problema. Grazie
Dovrebbe eseguire un esame audiometrico ed impedenzometrico, se già non li ha fatti.
Salve, mi è capitato anche l’estate scorsa e ora è tornato. Io sto bene, ma dal nulla a caso mi sento l’orecchio destro come se si “bloccasse” per 3/4 secondi e nel mentre mi viene da svenire, mal di testa forte, poi si “risblocca” e ritorno a stare bene. Ma sta diventando molto frequente come numero di volte che capita questo effetto. Come posso curarlo? L’estate scorsa è durato un po’ ed è andato via da solo ma è stato molto pesante convincerci
Per prima cosa è necessario eseguire una visita corredata da esame audiometrico ed esame impedenzometrico. In questo modo il quadro sarà più chiaro.
salve tra i tanti commenti non ho sentito nessuno pronunciare un mucolitico molto efficace, il fluimucil 600 , cosa ne pensa dottore?
Credo che i mucolitici siano nella maggior parte dei casi poco efficaci in queste situazioni
Dottore Gitti tengo l’orecchio sx tappato con acufene e sono andato più di venti specialisti nessuno mi ha saputo curare l’orecchio tappato, Dottore mi rivolgo a lei che devo fare?Dottore la prego mi può aiutare lei
Occorre che lei esegua un esame audiometrico tonale ed un esame impedenzometrico. Solo così si potrà capire meglio il suo problema.
Buongiorno , ho orecchie tappate.
Prendo bentelan..aerosol e brufen..sabato ho un aereo,posso andare tranquillo?grazie
In una situazione come la sua il volo aereo è fortemente sconsigliato.
È risolutivo lo spray nasale al cortisone per eliminare catarro che stagna internamente oltre il timpano? Sono in gravidanza e via bocca non posso
Domanda a cui è impossibile rispondere. Occorre provare e sperare che sia sufficiente
Salve, nella vostra struttura viene effettuata la dilatazione della tuba di Eustachio attraverso baloon?
No ci dispiace.